Eventi

Sentieri Mediterranei 23-24-25 Settembre 2016

flag us
È alla loro professionalità che si deve il successo di questo festival. Il lavoro di Enzo Avitabile e del suo staff ha permesso a questo piccolo paese alle pendici del Partenio di diventare la terra dove la musica è il genius loci. In dodici anni centinaia di gruppi musicali provenienti da tutto il mondo, circa trecento tra musicisti, attori e artisti coinvolti. Sessantamila presenze per evento. Questi i numeri di Sentieri Mediterranei, unica rassegna campana di musica etnica internazionale. Un risultato dovuto alla costante qualità dell’offerta artistica, all’impegno organizzativo che ha sempre dato risultati impeccabili, al crescente interesse per questa tipologia di evento che propone una commistione di generi ed eventi capaci di interessare un target trasversale di pubblico.
Sono innumerevoli gli artisti che hanno calcato il palco di Summonte: Balkanija, Kocani Orkestar, Cristina Branco, Carlo Nunez, Juan Car-mona, Nour Ed Dine, i Musicisti del Nilo, Trilok Gurtu, Fana Dervisci, Rim Banna, Esta, Maghreb Ensemble, Gabin Dabirè, Les Tamburos Sacres, The Original Klezmer Ensemble, Beba Sissoko, Sabri Brothers, Lo Cor de la Plana, Amal Murkus, Amina, Jelemba, D’Abidjan, Mory Kante, Sevara Nazarkan, Urbalia Rurana e Martinetti, Fanfara Tirana, Manu Dibango e Ray Lema, Patrona Martinez e Guraubi El Hachemi. Peppe BarraSolo per citare alcuni degli artisti internazionali che hanno dato lasciato il loro segno a Summonte.
Come i tantissimi artisti provenienti da tutta l’Italia come James Senese, Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, Eugenio Bennato, Teresa de Sio, Nuova Compagnia di Canto Popolare, Agricantus, Marcello Colasurdo, i Fratelli Mancuso e Gianni Prilli, i Cantori di Carpino, i Tenores di Bitti, Luigi Lai, Lino Cannavacciuolo, Ambrogio Sparagna ma anche gli irpini della Tarantella di Montemarano o ancora Giovanni Coffarelli e la Paranza di Somma Vesuviana, Antonio Infantino e i Tarantolati di Tricarico, i Solisti di Musicanova, le Maschere Danzanti di Tricarico, la Nuova Compagnia della Tammorra, il Piccolo Circo, i Tenores Sudillu, la Paranza dell’Agro Nocerino Sarnese, Giovanni Wurzburger, Marisa Sannita, Maurizio Carbone, Etnie, Taranterra, i Circensi, Percussion Ensemble, Radio Dervish, la Nuova Orchestra Scarlatti, Campania Felix, Phaleg, Rua, Port’Alba, Circo della Luna, Discanto Ensemble, Tendachent, Marcello Coleman Band, Nuove Tribù Zulu, Balbalord, Archè, i Radicanto, Nuova Agricola, Cesaria Evora Mascarimirì, Jenny Sorrenti, Percussioni Ketoniche, Solis String Quartet, Marzouk Mejri Quartet, Ensemble Parthenias, Anthony B (Giamaica), X Darawish (Grecia),Cisco(Italia), Enzo Avitabile & Bottari + Scorribanda, Solomon Burke, gli Spaccapaese e i tammorari vesuviani, Francesco Sossio Banda, Capleton, Slivovitz, Ár Meitheal, “King” Naat Veliov & The Original Kočani Orkestar (Macedonia), MoonJune Records, Bob Geldof... .
Questo per "Sentieri Mediterranei" non è solo un lungo elenco di nomi, passaggi, concerti, successi, ma i rami solidi di un albero genealogico di una grande famiglia che continuerà a crescere negli anni, una classifica di emozioni dove a vincere è sempre la musica.
Palco world - Piazza A. De Vito

23 settembre
ENZO AVITABILE in :TAMMURRIATA NOVA

24 Settembre
BISSEROV SISTERS + King NAAT VELIOV & THE ORIGINAL KOCANI ORKESTAR (Macedonia/Bulgaria)

25 Settembre
MAGNIFICO (Serbia)

Palco folk - Piazza Gelsi

23 Settembre
‘O ROM ( Campania)
24 Settembre
MARCELLO COLASURDO (Campania)
25 Settembre
NANTISCIA (Campania)

Scale

23 Settembre
NANTISCIA (Campania)
24 Settembre
NAPULIA (Campania)
25 Settembre
NAPULIA (Campania)

Street Band

23/24/25 Settembre
THE ORIGINAL KOCANI ORKESTAR (MACEDONIA)

Al Complesso Castellare Torre Angioina previsto lo spettacolo di Paolo De Vito e Valerio Ricciardelli...

Ottima gastronomia locale, artisti di strada, stand artiginali...
#collapsible-2 content

Dove si trova