A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

OSPEDALETTO - FONTANA DEL TRITONE

ospedaletto fontana tritone

  DESCRIZIONE


La fontana del Tritone è uno dei simboli più rappresentativi del paese e fu realizzata agli inizi del novecento dagli scalpellini locali su disegno classicheggiante. La fontana è così definita perché presenta, in posizione centrale, la statua del Tritone, figlio di Poseidone e della nereide Anfitride.
Riprendendo l'iconografia greca, Tritone è stato raffigurato con la metà superiore umana e quella inferiore a forma di pesce; il Tritone stringe tra le mani un corno fatto di conchiglia, il cui suono così eclatante, secondo la leggenda, lo si udiva fino all'estremità della terra e calmava le tempeste.

    • fontana-tritone-1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


OSPEDALETTO - CAPPELLA DEL ROSARIO

ospedaletto cappella ss rosario

  DESCRIZIONE


La Cappella o Congrega del SS Rosario è attaccata alla chiesa madre dei SS Filippo e Giacomo. Interessanti e meritevoli di visita approfondita sono l'altare, il coro ligneo, i dipinti di Michele Ricciardi (olio su tela del diciottesimo secolo) “L'Assunzione della Vergine" e "La battaglia di Lepanto", un dipinto su rame e un cassettonato in tavole di legno dipinte in due toni, azzurro e marrone, con fregi floreali ed allegorie.

    • ospedaletto-cappella-rosario-1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


OSPEDALETTO - MONUMENTO AI CADUTI

ospedaletto statua caduti

  DESCRIZIONE


Il monumento ai caduti di guerra è uno dei beni più recenti del Comune di Ospedaletto, realizzato nel ventesimo secolo da uno scultore locale in memoria dei caduti della grande guerra.
Sul blocco di marmo, la figura di un soldato armato di fucile e, immediatamente sotto, una lapide commemorativa che elenca tutti i cittadini che sacrificarono la propria vita per la patria.
Completa l’opera la presenza di un cannone, a sinistra del blocco marmoreo.

    • ospedaletto-monumento-caduti-1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


OSPEDALETTO - CAPPELLA DELLA MISURA

ospedaletto sedia della madonna

  DESCRIZIONE


Lungo l’antico “sentiero dei pellegrini” che si percorre durante la “Juta a Montevergine” (un pellegrinaggio che partendo proprio da Ospedaletto d'Alpinolo arriva al santuario di Montevergine), i pellegrini incontrano la sedia o trono della Madonna: un incavo nella roccia che il contatto con le vesti dei pellegrini ha reso liscia e levigata come un'antica polita scultura in marmo.
Secondo la tradizione popolare, la Vergine nera con in braccio il Figlio, nel viaggio verso la chiesa che era stata costruita in suo onore, giunta a metà della montagna si fermò e si riposò proprio su questa roccia che, per rispetto, si piegò dolcemente sotto il suo peso.
La particolare circostanza che chiunque vi si sieda si trova particolarmente comodo ha originato anche il nome di “Cappella della Misura".

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


OSPEDALETTO - CAPPELLA DELLO SCALZATOIO

ospedaletto cappella scalzatoio ospedaletto

  DESCRIZIONE


Ormai costituita soltanto da ruderi, la Cappella detta dello scalzatoio è il luogo dove ancora oggi i pellegrini che si recano a Montevergine si tolgono le scarpe per continuare il pellegrinaggio a piedi nudi.

    • ospedaletto_scalzatoio

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA