SERINO - CONVENTO SAN FRANCESCO
DESCRIZIONE
Le fonti storiografiche evidenziano che il “sito” fu costruito a seguito di un contratto stipulato tra i francescani riformati e l'Università di Serino in data 8 febbraio 1615.
Stipulato il contratto i Francescani, nel giorno dell‘Ascensione del 1615, issarono la Croce nel posto in cui doveva sorgere il nuovo convento, situato a circa un terzo di miglio dall‘abitato di Sala, e iniziarono la costruzione del convento partendo dalla chiesa.
Sul lato sinistro del convento è possibile accedere alla chiesa attraverso un antico portale in pietra levigato, recante la data 1681. Realizzata per volere di alcune famiglie gentilizie del posto che espressero il desiderio di realizzare cappelle per il culto dei santi e di essere sepolti nel nuovo santuario, la chiesa è ad una sola navata, è illuminata da ampie finestre che si aprono sulle pareti della costruzione. Lungo i lati della navata si dispongono otto cappelle con altrettanti altari dedicati a Gesù, alla Madonna e ai santi. Di queste cappelle, particolarmente suggestive sono quelle poste a destra e sinistra del transetto.
Nell’abside, è presente un coro in legno di noce intagliato e contenente trentadue posti distribuiti in due file. Anticamente, sul lato destro, si ergeva un pulpito semicircolare successivamente eliminato per ragioni estetiche.
DOVE SI TROVA
COMMENTA