A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

AVELLINO - TORRE DELL'OROLOGIO

avellino torre orologio

  DESCRIZIONE


La Torre dell'Orologio è il monumento simbolo di Avellino, fu eretta nella seconda metà del Seicento ed è stata spesso attribuita all'architetto - scultore Cosimo Fanzago.
Secondo la tradizione, la costruzione fu edificata su una torre dell'antica cinta muraria o sui resti di un antico campanile.
In origine la Torre era composta da soli due piani. Soltanto in un secondo momento fu aggiunto il terzo livello, munito dell’orologio a campane e della “diana”. I terremoti del 1668 e del 1742 provocarono gravi danni alla struttura che fu restaurata tra 1782 e il 1783 per mano dell'architetto Luigi Maria De Conciliis su commissione dell'allora sindaco di Avellino Pietro Rossi.

  • Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

    Debug: specified directory - https://www.sguardisullirpinia.it/images/Comuni/avellino/orologio


    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

   COMMENTA


AVELLINO - CONGREGAZIONE DELL'ANNUNZIATA

avellino chiesa annunziata

  DESCRIZIONE


L'edificio è stato sede della Congregazione religiosa dell'Annunziata.
La congregazione, nata come associazione laica, agli inizi del sec. XV, venne elevata a Congregazione religiosa con sede all'interno della Cattedrale. L'autonomia finanziaria di cui godette in conseguenza dei numerosi privilegi e concessioni papali e grazie a donazioni e lasciti le consentì, all'inizio del sec. XVII, di erigere una nuova sede sulla pianta di un edificio dirupo a fianco del palazzo Amoretti. L'arredamento e l'abbellimento interni furono realizzati intorno alla metà del sec. XVIII.

    • avellino_annunziata_visita_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

 

  COMMENTA


AVELLINO - PALAZZO DE CONCILIIS (Victor Hugo)

avellino victor hugo

  DESCRIZIONE


Nel vecchio Rione "La Terra", poco distante dal palazzo Amoretti e dal Duomo dell'Assunta, si trova un grazioso edificio risalente al termine del XVIII secolo. L'edificio venne fatto costruire dalla famiglia borghese De Conciliis; disegnato dall’architetto Maria Luigi de Conciliis. L’edificio è famoso per aver ospitato, nel 1808, il romanziere francese Victor Hugo, giunto ad Avellino all’età di otto anni per seguire il padre Joseph Léopold Sigisbert, nominato governatore militare della città dal re di Napoli Giuseppe Bonaparte. Di questo palazzo, Victor Hugo conserverà un bellissimo ricordo per tutta la vita.
L’edificio fu donato dalla N.D. Michelina De Conciliis all’Amministrazione Comunale con l’obbligo di destinarlo a “Centro preposto all’assistenza della maternità e dell’infanzia”.
All'interno il palazzo de Conciliis, conosciuto dagli avellinesi come " la casa di Victor Hugo", presenta un caratteristico cortiletto con un piccolo pozzo.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

   COMMENTA


AVELLINO - FONTANA GRIMOALDO

avellino fontana grimoaldo

  DESCRIZIONE


Oggi nota come "Fontana Tecta", in un documento del 1138, custodito presso l'Abbazia di Montevergine, si legge: "in loco ubi Fontana Grimoaldo dicitur", probabilmente dal nome della persona che la fece erigere o ne promosse l'arricchimento estetico e la trasformazione funzionale. In passato svolse un importante ruolo, visto che offriva ai viaggiatori che percorrevano la via Salernitana, che lambisce la fontana e agli abitanti del popoloso borgo Sant'Antonio un ristoro di acqua freschissima.
Nel 1650, dopo i gravi tumulti della rivolta di Masaniello, l'Università di Avellino impegnò denaro pubblico per costruire due lavatoi "per il servizio dei cittadini et per il decoro della città". Dopo l'apertura della strada dei Due Principati, la fontana venne trascurata.

    • avellino_fontana_grimoaldo_tour_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

   COMMENTA


AVELLINO - FONTANA DI BELLEROFONTE

avellino fontana tre cannuoli

  DESCRIZIONE


La fontana di Bellerofonte, conosciuta anche con i nomi di "fontana Caracciolo" e dagli avellinesi come "fontana dei tre cannuoli", è uno dei simboli artistici del capoluogo irpino. "I tre cannuoli" sono le tre bocche dalle quali esce l'acqua proveniente dal monte Partenio. La fontana fu voluta dal principe Francesco Marino Caracciolo e commissionata nel 1669 all'arch. Cosimo Fanzago. La struttura presenta cinque nicchie: le due nicchie superiori contengono i busti di un patrizio e di una matrona romana; le due nicchie laterali contenevano due statue di marmo mentre in posizione centrale insisteva la statua di Bellerofonte. Oggi, sulla fontana sono visibili anche lo stemma civico e quello dei Caracciolo oltre a due lapidi contenenti iscrizioni in latino.
Dietro la fontana dei tre cannuoli è presente un'edicola votiva in tufo, consolidata in cemento, in cui è custodito un affresco raffigurante la Madonna. Allo stato non si conosce l'artista e l'anno di realizzazione.

    • avelluno_fontana_tre_cannuoli

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

  COMMENTA


  • 1
  • 2