CAPRIGLIA - CHIESA DI SAN NICOLA
DESCRIZIONE
La chiesa di San Nicola di Bari, Patrono di Capriglia Irpina, risale alla prima metà del XVI secolo e venne costruita su di una preesistente cappella del X secolo dedicata sempre a San Nicola vescovo.
Testimoniano le antiche origini della chiesa, le stele funerarie di epoca romana, presenti nella parete esterna dell’edificio e sul primo livello della torre campanaria, utilizzate per l'originaria cappella del X secolo e poi riutilizzate sia nel XVI secolo per la prima ricostruzione che nel XVIII secolo per la successiva restaurazione del corpo di fabbrica.
L’interno della chiesa, originariamente, era ad una sola navata, oggi invece si presenta con due navate laterali che contengono tre altari ognuna. Segnaliamo, infine, l’altare maggiore costruito in marmi policromi e la vasca battesimale forse seicentesca.
Alla chiesa è annesso un campanile nella cui parete esterna si notano materiali architettonici di spoglio di età romana.
DOVE SI TROVA
Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Felice, Panorama, Chiesa di Sant'Antonio, Per il Borgo.
COMMENTA