A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

CAPRIGLIA - CHIESA DI SAN NICOLA

capriglia chiesa san nicola

  DESCRIZIONE


La chiesa di San Nicola di Bari, Patrono di Capriglia Irpina, risale alla prima metà del XVI secolo e venne costruita su di una preesistente cappella del X secolo dedicata sempre a San Nicola vescovo.
Testimoniano le antiche origini della chiesa, le stele funerarie di epoca romana, presenti nella parete esterna dell’edificio e sul primo livello della torre campanaria, utilizzate per l'originaria cappella del X secolo e poi riutilizzate sia nel XVI secolo per la prima ricostruzione che nel XVIII secolo per la successiva restaurazione del corpo di fabbrica.
L’interno della chiesa, originariamente, era ad una sola navata, oggi invece si presenta con due navate laterali che contengono tre altari ognuna. Segnaliamo, infine, l’altare maggiore costruito in marmi policromi e la vasca battesimale forse seicentesca.
Alla chiesa è annesso un campanile nella cui parete esterna si notano materiali architettonici di spoglio di età romana.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Felice, Panorama, Chiesa di Sant'Antonio, Per il Borgo.

   COMMENTA


CAPRIGLIA - CHIESA DI SAN FELICE

capriglia chiesa san felice

  DESCRIZIONE


La chiesa di San Felice da Cantalice, sita nell’omonima frazione, presenta una facciata a campana che si sviluppa su due ordini: quello inferiore in cui al centro vi è il portale d’ingresso in pietra, su cui è incisa la scritta: “A.P. 1773", e quello superiore caratterizzato da due finestre con motivo ad arco ed al centro una nicchia contenente il mosaico di San Felice da Cantalice, opera del maestro Felice Nittolo, importante mosaicista di fama internazionale.
A coronamento della facciata vi è un timpano triangolare con al centro una piccola apertura ovale e con incisa la data “S.F. 1924”, probabile anno di rifacimento e ampliamento della chiesa.
Affiancato alla chiesa vi è il campanile, che si articola su tre livelli di cui l’ultimo innalzato nel 1928.
L’interno è a pianta rettangolare con unica navata che termina con la zona absidale. Va ricordato che originariamente la pianta era rettangolare e terminava dove oggi inizia la zona absidale semicircolare, che venne aggiunta negli anni che seguirono la prima guerra mondiale, quando si rese necessario ampliare la chiesa.
Oltre all'altare maggiore sormontato da una nicchia contenente la statua di San Felice da Cantalice, la vista è rapita dal bellissimo pavimento maiolicato, realizzato da due artisti della ceramica, Nello Valentino e Aniello Rega, in collaborazione con l'architetto Luca Battista.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Nicola, Panorama, Chiesa di Sant'Antonio, Per il Borgo.

   COMMENTA


CAPRIGLIA - CHIESA SANT'ANTONIO

capriglia chiesa san antonio

  DESCRIZIONE


La chiesa di Sant’Antonio di Capriglia Irpina, la cui facciata è dipinta a cassoni di color rosso pompeiano, venne edificata nel XVI secolo con la funzione di cappella congregale ed è stata ristrutturata più volte nel corso del 1800 fino ad assumere l’aspetto originario.
All’interno della chiesetta è presente: l’altare maggiore sormontato da una nicchia che conteneva la statua di Sant'Antonio da Padova e due altari a destra e sinistra al di sopra dei quali sono posizionate rispettivamente la statua di Santa Faustina e quella di San Gaetano, il cui culto riconduce al Papa Paolo IV. Si ricorda, inoltre, la tela “dell’Assunzione” del 1700, posizionata sulla parete destra rispetto all'ingresso, e una tela bruciata in basso dal fuoco di una candela, sull’opposta parete.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Felice, Chiesa di San Nicola, Panorama, Per il Borgo.

   COMMENTA


CAPRIGLIA - PER IL BORGO

capriglia borgo

Passeggiata tra le stradine del borgo antico di Capriglia fino alla chiesa madre di San Nicola, protettore del paese.

    • capriglia-borgo-1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Felice, Chiesa di San Nicola, Panorama, Chiesa di Sant'Antonio.

  COMMENTA


CAPRIGLIA - PANORAMA

capriglia panorami paesaggio

  DESCRIZIONE


Questa specifica sezione è interamente dedicata ad alcune delle più suggestive vedute panoramiche che si possono ammirare passeggiando per il paese di Capriglia.
Cominciamo la rassegna con il panorama che si profila dalla piazza attigua a quella del Municipio.
Proseguiamo con il panorama che si ammira lungo la strada che conduce alla chiesa Madre di San Nicola.
E terminiamo, questa breve e parziale rassegna, con la spettacolare veduta che si staglia dalla terrazza del palazzo Carafa.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Felice, Chiesa di San Nicola, Chiesa di Sant'Antonio, Per il Borgo.

   COMMENTA


Altri articoli...