A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

ALTAVILLA - PALAZZO COMITALE

altavilla palazzo comitale

  DESCRIZIONE


Palazzo Comitale è l'eblema di Altavilla, sia perché considerato uno degli esempi più belli del "Rinascimento" campano, sia per la sua storia che si riflette su quella del paese. Circa la sua costruzione Carlo Antonio Giordano fa risalire il completamento dell'opera intorno al 1432, mentre quello degli abbellimenti verso la fine del 1400. Di diversa opinione il Gen. Giacomo Carpentieri, il quale fa risalire la costruzione dell'artistico palazzo alla seconda metà del 1400, valendosi delle note architettoni che chiaramente rivelano l'epoca del Rinascimento italiano. Ciò che è certo è che fu costruito dalla famiglia De Capua che ne fece la propria residenza estiva. Il palazzo, il cui aspetto non è quello di un castello turrito ma di un superbo ed elegante maniero, ha forma quadrata, con ampio portale d’ingresso, cortile e scala a doppia rampa attraverso la quale si accede al piano nobile.

L'importanza del maniero altavillese deriva anche dalla tradizione che vuole che il palazzo divenne per un breve lasso di tempo la residenza di Andrea I De Capua e della consorte Costanza di Chiaromonte, ex moglie del Re Ladislao.

    • altavilla_irpina_palazzo_comitale_tour_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


ALTAVILLA - PIAZZA IV NOVEMBRE

altavilla piazza novembre

  DESCRIZIONE


In Piazza IV novembre, così denominata dopo la fine del primo conflitto mondiale, verosimilmente a seguito dell' inaugurazione del Monumento ai caduti, presenta una fontana in pietra irpina ed un'ara votiva con il monumento ai caduti. L'ara votiva è ornata anche di due importantissimi proiettili della possente "Viribus Unitis", affondata dai nostri eroi nelle acque di Pola, dalla quale detti cimeli pervennero per gentile interessamento del concittadino Giuseppe Scotti.

    • altavilla_irpina_piazza_visita_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


ALTAVILLA - SANTUARIO SAN PELLEGRINO

altavilla santuario pellegrino alberico

  DESCRIZIONE


La Chiesa Madre di Altavilla, oggi denominata Santuario Diocesano dei Santi Martiri Pellegrino ed Alberico, venne edificata intorno alla metà del XVI secolo ed intitolata a Maria SS. Assunta. L'originaria struttura venne completamente rifatta fra il 1789 ed il 1850.
L'originario edificio si articolava su tre livelli, aventi il suo cimitero al livello più basso, la cripta al livello intermedio ed il livello superiore che era la chiesa vera e propria. Si trattava di una Chiesa Collegiata, retta cioè da un collegio composto da un arciprete e da quattro canonici, il cui numero fu aumentato di due unità dal cardinale Orsini, (futuro papa Innocenzo III), e successivamente di altre quattro unità. La traslazione nella Chiesa Maggiore delle reliquie di S. Pellegrino martire, avvenuta nel 1780 , rese necessario un ampliamento dell'edificio visto l'incremento di fedeli che accorrevano in massa da ogni luogo per adorare il Santo.
La porta d'ingresso laterale sinistra è sovrastata da un bassorilievo che sorgeva nella lunetta del portale della cappella del Palazzo Comitale. La lunetta sovrastante la porta d'ingresso laterale destra custodisce un bassorilievo raffigurante il martirio di Padre Alberico Crescitelli. L'opera è stata realizzata nel 1997 dall'artista Guido Mariani, su commissione del locale Centro Studi "E. Mattei". Nella nicchia sovrastante la porta centrale, dal 16 maggio 1980, domina una bellissima statua in marmo bianco di Carrara, raffigurante la Vergine Maria Santissima Assunta in Cielo, dono degli eredi Camerlengo in memoria dei genitori.
La traslazione delle reliquie di S. Pellegrino nella Chiesa è ricordata da una lapide sulla parete esterna, che recita: "1980 NEL SECONDO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE
DELLE SACRE RELIQUIE DI S. PELLEGRINO M. DA ROMA IN ALTAVILLA IRPINIA CON LA PARTECIPAZIONE DELL'ECC.MO SIG. CARDINALE GIUSEPPE CAPRIO PRESIDENTE DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SEDE APOSTOLICA LA CIVICA AMMINISTRAZIONE E LA COMINITA' PARROCCHIALE QUESTA LAPIDE IN RICORDO POSERO".
Sulla sinistra della facciata si eleva un imponente torre campanaria su due livelli e con basamento lievemente scarpato aperto su un passaggio voltano a botte

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


ALTAVILLA - MUSEO SANT'ALBERICO CRESCITELLI

altavilla museo sant alberico crescitelli

  DESCRIZIONE


Presso la casa natale di Sant'Alberico Crescitelli è stato allestito un interessante museo che raccoglie numerose reliquie della vita altavillese del Santo.
Sant'Alberico Crescitelli nasce ad Altavilla Irpina il 30 giugno 1863 ed entra nel seminario missionario dei SS. Apostoli Missionari in Roma l' 8 novembre 1880. E' ordinato Sacerdote il 4 giugno 1887 e l'anno successivo, precisamente l'8 aprile 1888, parte da Marsi (Francia) per giungere, dopo un lungo e travagliato viaggio, nella regione cinese dello Shensi per svolgere la propria missione di evangelizzazione. Alberico Crescitelli lavorò con fervore, raccogliendo un gran numero di conversioni e togliendo gli idoli dovunque glielo permettevano.
Tra il 20 ed il 21 luglio 1900 viene arrestato a tradimento, e dopo molte torture e sofferenze, viene atrocemente decapitato. Il corpo tagliato in tre parti venne gettato nel fiume, nei pressi del Villaggio Yen Tze Pien.
ll 18 febbraio 1951 Pio XII lo ha proclamato Beato affermando "il suo martirio fu umanamente parlando, orribile, uno forse dei più atroci che la storia ricordi". Il primo ottobre 2000, Giovanni Paolo II lo ha proclamato Santo insieme ad altri 119 martiri cinesi.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


ALTAVILLA - TORRE NORMANNA

altavilla castello torre normanna

  DESCRIZIONE


In piazza Tiglio, racchiusa in parte fra edifici privati, è visibile una torre cilindrica facente parte dell'antico castrum di Altavilla, risalente all'epoca normanna e fatto trasformare in un palazzo residenziale dal nobile Bartolomeo I De Capua. Quello che si è conservato è il portale d'ingresso, una cappella, una scala a doppia rampa che conduce ai piani superiori ed infine la cosiddetta Torre Bruno a pianta circolare, internamente divisa in tre piani.

    • altavilla_irpina_torre_normanna_tour_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.
 

 

   DOVE SI TROVA



googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA