A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

MONTEFORTE - CHIESA SAN NICOLA

monteforte san nicola

  DESCRIZIONE


Eretta sulle fondamenta di una chiesa medievale, riedificata nel 1663, oggi è la Chiesa parrochiale all’interno della quale vengono svolte tutte le principali funzioni religiose. Il sagrato è caratterizzato da una scalinata in pietra bianca bugiardata, con portale d’ingresso in tufo che circonda un portone ligneo, robusto e massiccio di castagno. L’altare è contornato da un coro ligneo di recente costruzione e fronteggiato da un antico organo del ‘700 posto su una piattagorma in legno a capo dell’ingresso principale. Il soffitto è adornato da una grande tela raffigurante il miracolo di Bolsena, mentre sull’altare maggiore vi troviamo una tela del Cacciapuoti raffigurante San Nicola mentre compie un miracolo in presenza di tre fanciulli. Ai lati della grande navata ci sono otto altari a parete, tra cui quello contenente la statua di San Giuseppe a cui affidarono la loro devozione I tanti emigrati nelle Americhe, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
La Chiesa è stata impreziosita di una cripta ricavata sotto l’altare maggiore dove è sistemato il corpo del Venerabile Padre Antonio Vincenzo Gallo.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


MONTEFORTE - CHIESA SAN MARTINO

monteforte chiesa san martino

  DESCRIZIONE


L’antica chiesa, che domina il paese, porta il nome del santo. Il suo culto si diffuse con l’ingresso a Monteforte degli Angioini, intorno al 1250. Il primo documento relativo alla cappella regia risale al 1279, durante la frequentazione del castello da parte di Carlo D’Angiò e l’affidamento del feudo al conte Guido di Monfort. Nel 1456 fu totalmente distrutta da un violento terremoto per poi essere rifondata nel 1549 grazie all’intervento della famiglia Loffredo e dagli inizi del 1700 fu arricchita di preziosità artistiche barocche. Dopo numerosi eventi, tra cui il terremoto del 1805, l’abbandono della struttura alla fine del 1800, la caduta di un fulmine che produsse numerosi danni alla copertura, il crollo del tetto negli anni ‘70, il terremoto del 1980, la Chiesa è stata egregiamente ripresa ed a salvarsi è stata proprio la statua di San Martino. In testa al nuovo altare della chiesa è ora posto un quadro raffigurante “Il miracolo di San Martino” del pittore Massimo Marano. L’esterno presenta un portale d’ingresso costituito da stipiti in piperno sormontato da architravi e da un arco che poggia su blocchi di pietra scolpita. L’interno ha tre navate separate da pilastri in piperno. La navata di destra, ospita la cappella di S.Martino protetta da un cancello in ferro battuto, quella di sinistra, ospita gli altari di S.Lucia di piccole dimensioni e in marmo pregiato e quello di S.Antonio.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


MONTEFORTE - CHIESA DEL PURGATORIO

monteforte chiesa purgatorio

  DESCRIZIONE


Fu ricostruita sulla chiesa del Purgatorio, poi chiamata del “Cemmetorio”, verso la fine del 700. Era situata nel borgo antico e prima dell’era napoleonica, che istituì I cimiteri, veniva usata per seppellire i morti. Ad unica navata, ai lati dell’altare maggiore costruita in marmi policromi intarsiati, ci sono due teste d’angelo in marmo bianco. Possiede ancora un pregevole altare sovrastato da una bellissima tela settecentesca del pittore Angelo Mongillo.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


MONTEFORTE - CHIESA SAN MICHELE

monteforte chiesa anna

  DESCRIZIONE


La Chiesa di San Michele di Monteforte Irpino. Risale al 1300 ed anticamente era la parrocchia del paese. Danneggiata dai numerosi terremoti che hanno colpita la zona fin dal Medio Evo è oggi in avanzata fase di ristrutturazione. I lavori hanno portato alla luce antiche catacombe. Ad ultimazione dei lavori verrà allestito un museo religioso.
La chiesa è ad un'unica navata lungo le quali sono collocati due altari dedicati a S.Anna e a S. Michele Arcangelo. L'altare maggiore in marmo policromo presenta ai lati due teste d'angelo e un paliotto riccamente lavorato apparteneva all'antica chiesa dell'Annunziata abbattuta nel 1967. Di notevole interesse le zone catacombole coperte a volta che risalgono al Medievo e nelle quali fino ai primi del 900 venivano deposti i defunti. Opere d'Arte: la statua di S. Michele Arcangelo(1500)Statua di S. Anna.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


MONTEFORTE - MONUMENTO CADUTI DEL MARE

monteforte monumento caduti  

  DESCRIZIONE


Il Monumento ai caduti del Mare di Monteforte Irpino è situato a poca distanza dalla chiesa di San Nicola e dall'ex Orfanotrofio Loffredo, oggi sede del comune di Monteforte.

    • monteforte_caduti_del_mare

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


  • 1
  • 2