SUMMONTE - CONGREGA DEL SS. ROSARIO
DESCRIZIONE
In adiacenza alla chiesa di San Nicola vi è la congrega del SS. Rosario e il campanile. Il campanile è a pianta pressoché quadrata e si sviluppa su 3 livelli, l'ultimo dei quali divisi da una cornice aggettante in pietra e caratterizzati dalla presenza su quattro lati di snelle aperture ad arco ornate da stipiti e capitelli in pietra.
La Congrega del SS. Rosario, risalente al 1600, è caratterizzata dalla presenza di un coro ligneo intagliato dell’epoca con sedili e spalliere di pregevole fattura arricchiti da motivi classici e naturalistici. La ricca e scenografica sede del Priore, dell’autore Raffaele Di Nardo, è datata 1866. Sullo sfondo l’altare in marmi policromi dedicato alla Madonna del Rosario con sovrastante nicchia contentente la statua della Madonna con bambino in braccio del XVII secolo. Ai lati dell’altare due tele ovali del 1700 raffiguranti Gesù tra i dottori nel Tempio e la Crocifissione.
Sui lati lunghi sei tele del 1800 raffiguranti la nascita di Gesù, la presentazione al tempio, l’orto degli ulivi, la flagellazione, la derisione e Veronica che asciuga il volto a Gesù. Una lastra in pietra, datata 1681, chiude il vuoto della scala che conduce alla sottostante cripta, coperta a volta, dalle stesse dimenzioni dell’aula sovrstante e comunicante con la cella campanaria.
DOVE SI TROVA
COMMENTA