A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

SOLOFRA - PALAZZO ORSINI

solofra palazzo orsini

  DESCRIZIONE


Il palazzo ducale Orsini si erge nel centro del paese, di fronte e in opposizione alla Collegiata di San Michele Arcangelo;
Costruito per volontà della Duchessa Beatrice Ferrella nella seconda metà del XVI secolo, su progetto iniziale dell’architetto Florio Campanile di Napoli nel 1558, il palazzo venne eretto sui resti di una residenza gentilizia voluta dai predecessori baroni Zurlo di Napoli.
Il Palazzo però non fu mai completato perché, realizzato in economia con le pietre delle mura del castello longobardo, presentò subito gravi lesioni e instabilità nella struttura.
Così la duchessa decise di farlo demolire e di far rivedere il progetto ad un famoso architetto di Napoli che avrebbe dovuto dare al palazzo un aspetto più nobile e grandioso.
Nel 1563 i lavori del nuovo palazzo furono affidati ad ingegneri ed esperti operai di Cava che terminarono l’opera nel 1573.
Oggi ci appare di stile rinascimentale, di pianta rettangolare e si sviluppa attorno ad un cortile centrale quadrato.
La facciata centrale è contraddistinta da un portale ad arco a tutto sesto (ingresso principale) e da un balcone a loggetta, che sono gli elementi architettonici più importanti dell’intero prospetto. Il palazzo si struttura su 4 piani e comprende ben 45 vani e due ampi saloni rettangolari.
Leggenda narra, che alcune di queste stanze custodissero l’imbocco di un cunicolo sotterraneo che dal palazzo ducale portava al castello longobardo o alla Collegiata di San Michele.
Il piano rialzato si estende per tutta l’ala est e per parte dell’ala sud-ovest, è detto di servizio in quanto destinato alla servitù. Dall’esterno, il piano rialzato è riconoscibile da una serie di ampie finestre incorniciate in blocchi di tufo nero, interrotte solo dal grande ingresso principale.
Il piano nobile, che si sviluppa lungo tutto il perimetro del palazzo, presenta delle finestre più alte rispetto a quelle del piano inferiore, sempre incorniciate in blocchi di tufo nero. Si collocavano su questo piano, gli alloggi della famiglia, con le camere da letto, da pranzo e i saloni caratterizzati dal tetto a capriate.
Un cornicione, conclude la facciata principale.
Nell’angolo sud-ovest vi è, inoltre, una torretta ben squadrata che termina all’altezza del piano nobile, anche essa costruita con le pietre fatte prelevare da una delle quattro torri dell’antico castello. Si pensa che servisse come belvedere e punto di osservazione per eventuali pericoli e attacchi al palazzo.
La leggenda narra che gli Orsini, per distinguersi dal popolo mentre si recava in chiesa, voleva far costruire un ponte che unisse il Palazzo alla Collegiata.
Questo ponte, però, di giorno veniva costruito mentre di notte veniva distrutto. Allora, il principe irritato pose delle guardie di controllo per l’intera notte, ma assistettero ad uno spettacolo sbalorditivo. Un angelo scendeva dal cielo e con la sua spada distruggeva l’opera che di giorno veniva edificata.
Le guardie, stupefatte, riferirono al principe l’accaduto e questi comprese che quell’angelo era San Michele, che non gradiva affatto l’edificazione del ponte.

    • solofra-palazzo-orsini-1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


contentmap_plugin