SOLOFRA - CHIESA SANTA CHIARA
DESCRIZIONE
Il Convento, è situato sul lato destro della chiesa di Santa Chiara, di cui ebbe all’inizio il nome.
La feudataria Ferrella Orsini nel 1561 ottenne che nel Monastero, governato secondo la regola di S. Chiara, potevano educarsi anche allieve senza l’obbligo della monacazione e nel 1584 Ostilio Orsini vi introdusse ben quattro figlie, finanziando l’ampliamento.
Tra le donne della famiglia Orsini vale ricordare Suor Beatrice alla cui munificenza si deve un ulteriore ampliamento della struttura conventuale nel 1652.
Il convento ha avuto molte trasformazioni: resta dell’impianto originario solo la loggia ad ovest con ampi archi e l’impostazione planimetrica del cortile a tre lati, aperto verso sud e verso il panorama della collina.
Perduta la funzione di monastero, l’edificio fu inizialmente adibito a sede scolastica, mentre oggi è sede della Biblioteca Comunale e del Centro Studi di Solofra.
DOVE SI TROVA
COMMENTA