SOLOFRA - CHIESA XII APOSTOLI
DESCRIZIONE
La chiesa dei XII Apostoli di Solofra è uno dei centri di culto più antichi dell'area solofrana. Fino al secolo scorso la chiesa era dedicata a Santa Maria di Costantinopoli, in quanto espressione del culto mariano di derivazione bizantina.
La facciata, in origine, era molto semplice ricalcando lo stile delle prime chiese cristiane; nel 1582 fu arricchita della loggia antistante con frontone triangolare, eleganti pilastri ed archi a tutto sesto.
Altre restaurazioni avvennero nel 1711 e nel 1793, tanto che il portico d’ingresso venne ornato da affreschi, posti in ovali, rappresentanti la Vergine Immacolata, Cristo Redentore e i Dodici Apostoli.
L’interno, ad unica navata, è costituito da uno spazio reso dinamico dalla presenza di un pavimento maiolicato della fine del XVIII secolo. Il pavimento rappresenta l’unica opera, presente in una chiesa di Solofra, ancora originale e perfettamente ammirabile.
Sull’altare maggiore una cornice artigianale in oro zecchino del XVII secolo racchiude una tavola dipinta di Santa Maria di Costantinopoli fra San Francesco e Sant’Antonio, firmata: “Abbas Johannes Bapt. Gratiano De Aucilia Faciebat” e datata 1586.
Su un altare minore una tela rappresentante Sant’Anna, San Gioacchino, la Vergine ed il Bambino, opera di Francesco Guarini del 1645
DOVE SI TROVA
COMMENTA