A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

SERINO - CHIESA DELL'ANNUNZIATA

serino chiesa annunziata

  DESCRIZIONE


La chiesa dell'Annunziata detta anche in latino “Ave Grazia Plena”, venne realizzata in un periodo che va dal 1508 al 1511.
Fu edificata ai piedi del Monte Terminio, dedicata al sorgere del sole divino Cristo Signore, con l’intento di fare di essa la chiesa Madre di tutte le chiese serinesi.
Fu costruita infatti ad aula e la sua lunghezza superò quella di tutte le altre chiese.
I mastri costruttori furono i fratelli Vitale di Cava dei Tirreni, come da atto notarile del 17 settembre 1533 e fu ristrutturata nel corso del. XVI-XVIII secolo.
Essa si trova al centro di altri due corpi di fabbrica, a destra l'antico ospedale dei Pellegrini, a sinistra la chiesa della Madonna del Carmine.
L'interno è caratterizzato da una sola navata centrale ed è ricca di preziose opere d’arte, tra le quali, al centro del soffitto, il dipinto realizzato agli inizi del settecento dal pittore Don Filippo Pennino da Benevento, raffigurante la “Beata Vergine Maria Assunta in Cielo”.
Di grande pregio artistico, è l’altare maggiore, in marmi policromi, opera del 700, rimasto inalterato fino ad oggi. Su di esso si erge il quadro dell’ ”Annunziata” tra le statue di San Benedetto a destra di chi guarda e di San Felice, a sinistra.
Non essendoci in Serino cimiteri parrocchiali o comunali i defunti venivano sepolti in fosse comuni, costruite sotto il pavimento della Chiesa.
Le singole fosse furono chiuse tutte a volta in modo da dare consistenza al pavimento.
L’ubicazione delle fosse sepolcrali è ancora oggi visibile perché nel nuovo pavimento realizzato dopo il terremoto del 1980 sono state conservate le 14 aperture di pietra attraverso le quali si calavano i defunti in esse.
La Chiesa, custodisce altresì opere pittoriche risalenti alla seconda metà del 1500 : “La vergine col Bambino e San Giuseppe e i re Magi in adorazione”, di cui non si conosce l'autore, “La pietà” del pittore Francesco Curia e “la Pentecoste” del Mansini firmata e datata 1731.

    • serino_chiesa_annunziata1

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


contentmap_plugin