MONTEFORTE - CHIESA SAN NICOLA
DESCRIZIONE
Eretta sulle fondamenta di una chiesa medievale, riedificata nel 1663, oggi è la Chiesa parrochiale all’interno della quale vengono svolte tutte le principali funzioni religiose. Il sagrato è caratterizzato da una scalinata in pietra bianca bugiardata, con portale d’ingresso in tufo che circonda un portone ligneo, robusto e massiccio di castagno. L’altare è contornato da un coro ligneo di recente costruzione e fronteggiato da un antico organo del ‘700 posto su una piattagorma in legno a capo dell’ingresso principale. Il soffitto è adornato da una grande tela raffigurante il miracolo di Bolsena, mentre sull’altare maggiore vi troviamo una tela del Cacciapuoti raffigurante San Nicola mentre compie un miracolo in presenza di tre fanciulli. Ai lati della grande navata ci sono otto altari a parete, tra cui quello contenente la statua di San Giuseppe a cui affidarono la loro devozione I tanti emigrati nelle Americhe, tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
La Chiesa è stata impreziosita di una cripta ricavata sotto l’altare maggiore dove è sistemato il corpo del Venerabile Padre Antonio Vincenzo Gallo.
DOVE SI TROVA
COMMENTA