A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

LAPIO - CHIESA SANTA CATERINA

lapio chiesa santa caterina

  DESCRIZIONE


La chiesa di Santa Caterina di Alessandria V. M. è la chiesa Madre di Lapio e venne edificata intorno al 1500 nella località detta “il Piano” o “Pianello”. Secondo una pianta risalente al 1700, essa si sviluppava in senso longitudinale con le cappelle allineate sul lato sinistro.
L’originario impianto venne radicalmente stravolto verso la metà dell’800, quando la chiesa presentò problemi di staticità; si decise, pertanto che la chiesa andava ricostruita interamente.
Il progetto della nuova chiesa venne redatto dall’ingegnere torinese Angelo Labò, il quale eliminò il fastidioso campanile e i sei scalini che si trovavano davanti all’edificio, abbassò il livello del pavimento e ripartì lo spazio interno a tre navate. Il lavoro venne iniziato dal muratore locale Silvano Romano.
Oggi la chiesa Madre di Lapio si presenta con facciata esterna formata da due impalcati, l’inferiore composto da tre campate, il superiore da una sola campata baricentrale rispetto all’inferiore.
Si notano tre accessi, di cui uno centrale principale e due laterali e due nicchie interposte tra detti ingressi. Sul lato destro, rispetto alla facciata principale, sono presenti due lapidi in marmo su cui sono incisi i nominativi dei benefattori per la realizzazione della chiesa.
La parte superiore viene riproposta come quella inferiore con vano centrale al posto dell’ingresso principale. Su detto piano, al posto delle campate laterali, esistono due muretti d’ala, che seguono l’andamento del tetto di copertura delle navate laterali.
Completa il prospetto principale, Il campanile che è composto da tre corpi di forma quadrata, il secondo dei quali presenta nella parte frontale della piazza, un orologio incassato con la seguente incisione: «Cav. DE Vita 1915».
All’interno, le navate laterali si presentano con cinque volte ognuna ed uno spazio frapposto tra le prime quattro e la quinta volta.
Nella navata di sinistra si segnala la presenza della tela cinquecentesca raffigurante il martirio di Santa Caterina, secondo alcuni opera di Marco Pino da Siena ai piedi di tele opera pittorica la tomba del conterraneo cardinale Giuseppe Caprio.
il soffitto della navata centrale è rettangolare e piano, impreziosito da tre affreschi principali e da quattro medaglioni.
Il transetto è caratterizzato da una cupola, in nei cui quattro angoli sono presenti affreschi raffiguranti S.Luca, S.Matteo, S.Marco, S. Giovanni; un'altra cupola di dimensioni inferiori sovrasta il presbiterio, in cui vi è l’altare in marmi policromi dedicato a Santa Caterina e un coro ligneo, probabilmente, risalente al 1400.
Nella cappella di sinistra, laterale all’aula presbiterale, si ammira un altare dedicato alla Madonna di Pompei, mentre nel soffitto un dipinto che rappresenta “San Giovanni lungo le rive del fiume Giordano”

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


contentmap_plugin