LAPIO - CHIESA SANT'ANTONIO
DESCRIZIONE
L'attuale struttura della chiesa della Madonna del Loreto e di San Antonio risale alla fine del 1800, allorquando il priore Silvano Romano, precisamente nel biennio 1898/99, completò i lavori e fece apporre il suo nome (oggi cancellato) sulla base della nuova croce posta all’ingresso della chiesa.
In realtà, fonti documentali forniscono testimonianze dirette circa la sua esistenza già intorno alla metà del Cinquecento, allorquando sul territorio lapiano si verificò una considerevole espansione demografica.
Con il trasferimento della confraternita del Santissimo nella chiesa cominciarono lavori di ingrandimento e abbellimento, ma di tali opere oggi resta esclusivamente il portale, datato 1752.
Nella Chiesa sono presenti numerose opere d'arte tra le quali, sulle pareti laterali, quattro tele realizzate tra il 1710 e il 1711 da Domenico Celentano. Esse raffigurano: San Francesco; una Madonna con San Giacomo e una Santa Suora; la Madonna del Rosario; la Madonna del Carmine o Suffragio.
Sull’altare maggiore, particolare importanza riveste la statua della Madonna di Loreto, opera del napoletano Pasquale Mirra nel 1757; risalente almeno al periodo barocco, invece, la statua di Sant'Antonio. Le restanti due statue, della Madonna Assunta e di Santa Rosa, sono di recente realizzazione.
DOVE SI TROVA
COMMENTA