LAPIO - CASTELLO FILANGIERI
DESCRIZIONE
La prima notizia sull'esistenza di un castrum a Lapio risale al 1130 quando Ruggiero compì un atto di donazione in favore del monastero di Montevergine. Il suo primo assetto costruttivo risaliva all’epoca Longobarda, fungendo da avamposto del Ducato di Benevento.
Nel tempo, la costruzione perse il suo carattere difensivo, fino ad essere trasformato dai Filangieri, maggiori feudatari del territorio lapiano, in una residenza gentilizia.
Il palazzo, sul portone d’ingresso, conserva lo stemma marmoreo dei Filangieri raffigurante un scudo con in mezzo l’Aquila imperiale bicipite svolazzante e portante in petto uno scudo più piccolo con croce e diadema imperiale.
All’interno, il palazzo è caratterizzato da un cortile con porticato, ove si trova un pozzo sul quale sono incisi diversi disegni e stemmi di epoca rinascimentale. Il primo piano, invece, presente quasi tutte le volte ricoperte da affreschi.
DOVE SI TROVA
COMMENTA