A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

GROTTOLELLA - MUSEO ALL'APERTO

grottolella museo giovanni spiniello

  DESCRIZIONE


Grottolella accoglie i suoi visitatori, lungo la strada che porta al centro storico del paese, con l'opera dell'artista locale Giovanni Spiniello "la porta dell'accoglienza".
Tale opera è realizzata mediante la tecnica della "plastoggettografia", vale a dire attraverso "sculture e pannelli in cemento armato ad alta resistenza, dove gli elementi oggettuali diventano parte dell'operazione". Sul lato sinistro della struttura sono posti i protagonisti dell’opera: il re e la regina Albero; al centro della porta è stato posizionato un blocco di cemento che contiene in altorilievo lo stemma di Grottolella.
Naturalmente la porta non ha nessuna funzione di difesa o di chiusura, ma accoglie il visitatore presentando il legame di appartenenza con il territorio.

Di fronte alla chiesa di Santa Maria delle Grazie è posizionata l’opera “Le inutili Guerre” realizzata dall’artista locale Giovanni Spiniello. Il monumento è dedicato ai caduti della I e II guerra mondiale ed è stato realizzato con la tecnica della plastogettografia patinata bronzo antico.
La figura rappresenta un bambino inserito in un albero stilizzato. Sulle pergamene ci sono i nomi dei caduti. Il bronzo commemorativo contrasta con la figura del bambino e dell’albero corazzando i contorni e diventando uno scudo a protezione del mondo esterno. Un elmo copre la faccia del bambino e l’unica espressione visibile è quella della bocca.

La strada del cielo, situata sul lato est del Castello Feudale, è un’altra delle opere dell’artista grottolellese Giovanni Spiniello. L’opera è stata realizzata con la tecnica della plastogettografia patinata in bronzo antico, utilizzando cemento armato e bronzo, e rappresenta una dea irpina che funge da collegamento ascensionale tra terra e cielo. Infatti, al centro dell’opera è presente una fenditura che lascia passare un raggio di sole diretto al cielo, creando in tal modo la strada del cielo.
L’opera rappresenta, altresì, un collegamento tra la storia e il presente ed è una rilettura del legame tra i castelli di Montefredane, Capriglia Irpina e Grottolella.

Alle spalle del Castello Macedonio e su una incantevole terrazza naturale, dalla quale è possibile ammirare il panorama circostante, è posizionato "L'albero dell'amore o del vento" dell'artista conterraneo Giovanni Spiniello.
La scultura, patinata verderame, è stata realizzata con la tecnica della plastoggettografia in cemento armato ad alta resistenza.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere a Grottolella: Chiesa Santa Maria delle Grazie, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Castello Macedonio, Rampa Sant'Antonio, Cappella Gentilizia.

   COMMENTA


contentmap_plugin