CAPRIGLIA - CHIESA DI SAN FELICE
DESCRIZIONE
La chiesa di San Felice da Cantalice, sita nell’omonima frazione, presenta una facciata a campana che si sviluppa su due ordini: quello inferiore in cui al centro vi è il portale d’ingresso in pietra, su cui è incisa la scritta: “A.P. 1773", e quello superiore caratterizzato da due finestre con motivo ad arco ed al centro una nicchia contenente il mosaico di San Felice da Cantalice, opera del maestro Felice Nittolo, importante mosaicista di fama internazionale.
A coronamento della facciata vi è un timpano triangolare con al centro una piccola apertura ovale e con incisa la data “S.F. 1924”, probabile anno di rifacimento e ampliamento della chiesa.
Affiancato alla chiesa vi è il campanile, che si articola su tre livelli di cui l’ultimo innalzato nel 1928.
L’interno è a pianta rettangolare con unica navata che termina con la zona absidale. Va ricordato che originariamente la pianta era rettangolare e terminava dove oggi inizia la zona absidale semicircolare, che venne aggiunta negli anni che seguirono la prima guerra mondiale, quando si rese necessario ampliare la chiesa.
Oltre all'altare maggiore sormontato da una nicchia contenente la statua di San Felice da Cantalice, la vista è rapita dal bellissimo pavimento maiolicato, realizzato da due artisti della ceramica, Nello Valentino e Aniello Rega, in collaborazione con l'architetto Luca Battista.
DOVE SI TROVA
Cosa vedere a Capriglia Irpina: Palazzo Carafa, Chiesa di San Nicola, Panorama, Chiesa di Sant'Antonio, Per il Borgo.
COMMENTA