AVELLINO - PIAZZA LIBERTA'
DESCRIZIONE
La storia della piazza ha inizio a partire dall’Alto Medioevo quando cioè la città inizia ad espandersi verso occidente. Le quattro strade che si dipartono dal nucleo longobardo di Avellino rimandano con il loro andamento rettilineo a persistenze di tracciati romani e ciò è particolarmente evidente lungo l’asse est-ovest della via Campanina, che corrisponde all’attuale corso Vittorio Emanuele che si diparte proprio dalla piazza Libertà.
DOVE SI TROVA
Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.
COMMENTA