A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

AVELLINO - PIAZZA DEL POPOLO

avellino piazza del popolo

  DESCRIZIONE


 Piazza del Popolo è oggi sede del comune di Avellino ed il luogo deputato alla commemorazione dei 3000 concittadini che persero la vita a causa del violento bombardamento statunitense del 14 settembre 1943. Il mausoleo ricorda il funesto evento, mentre la lapide l'ingente tributo di sangue pagato dalla città.
Alla sinistra dell'ingresso della Chiesa di Santa Maria del Rifugio si può notare la stele dedicata alle vittime del bombardamento statunitense del 14 settembre del 1943.
Il violento bombardamento aereo provocò 3000 vittime, un imprecisato numero di feriti e la distruzione di gran parte del patrimonio edilizio dell’intera città. Per il grave tributo di sangue pagato dalla città capoluogo, con Decreto del Presidente della Repubblica dell’8 luglio 1959, alla città di Avellino fu conferita la medaglia d’oro al valore civile con la seguente motivazione: “Con animo fierissimo sopportò senza mai piegare numerosi bombardamenti aerei che causarono la perdita della maggior parte del patrimonio edilizio e la morte di 3000 cittadini. La popolazione tutta si prodigò con generosità e amore encomiabili per la cura dei feriti, degli orfani, dei senza tetto”.

    • avellino_piazza_popolo

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

   COMMENTA


 

contentmap_plugin