A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

AVELLINO - PALAZZO CARACCIOLO

avellino palazzo caracciolo

  DESCRIZIONE


Palazzo Caracciolo fu costruito tra il 1708 ed il 1713, quando i Caracciolo, feudatari di Avellino, abbandonarono il castello, oramai fatiscente e non più idoneo ad ospitare i principi di Avellino, utilizzando parte del materiale dello stesso per costruire il nuovo edificio. La struttura è caratterizzata da due leoni che “proteggono” il portale d'ingresso, affiancati a due colonne che reggono una balconata in pietra locale; due archi a tutto sesto, uno a sinistra e l’altro a destra del palazzo, consentivano l’accesso alle strade retrostanti. Sulla facciata principale è apposta una meridiana solare e una epigrafe che ricorda Giuseppe Garibaldi.
L'edificazione, completata del tutto tra il 1720 ed il 1730, sotto la supervisione dell'Ingegnere Filippo Buonocore, uno dei più celebri del Regno di Napoli, avvenne per decisione della Principessa Antonia Spinola-Colonna, consorte di Marino III Caracciolo.
L'edificio aveva annesso anche un giardino ed ospitò nel 1735, il 4 e 5 gennaio, il Re Carlo III di Borbone, che si apprestava a visitare il Regno appena ottenuto, come ricordò Giuseppe Zigarelli in
“Storia civile della città di Avellino”.
Con l’eversione della feudalità, finito il potere sulla città dei Caracciolo, Avellino diviene Capoluogo del Principato Ultra nel 1806 e nel 1808, il Comune, per la somma di 24000 ducati acquistò l’edificio, in modo da poter disporre di una sede per diversi uffici pubblici, quali l'Intendenza provinciale, i Tribunali civile e correzionale, la Corte delle Assise e la Tesoreria.

    • avellino_palazzo_caracciolo

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

   COMMENTA

contentmap_plugin