A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

AVELLINO - FONTANA DI BELLEROFONTE

avellino fontana tre cannuoli

  DESCRIZIONE


La fontana di Bellerofonte, conosciuta anche con i nomi di "fontana Caracciolo" e dagli avellinesi come "fontana dei tre cannuoli", è uno dei simboli artistici del capoluogo irpino. "I tre cannuoli" sono le tre bocche dalle quali esce l'acqua proveniente dal monte Partenio. La fontana fu voluta dal principe Francesco Marino Caracciolo e commissionata nel 1669 all'arch. Cosimo Fanzago. La struttura presenta cinque nicchie: le due nicchie superiori contengono i busti di un patrizio e di una matrona romana; le due nicchie laterali contenevano due statue di marmo mentre in posizione centrale insisteva la statua di Bellerofonte. Oggi, sulla fontana sono visibili anche lo stemma civico e quello dei Caracciolo oltre a due lapidi contenenti iscrizioni in latino.
Dietro la fontana dei tre cannuoli è presente un'edicola votiva in tufo, consolidata in cemento, in cui è custodito un affresco raffigurante la Madonna. Allo stato non si conosce l'artista e l'anno di realizzazione.

    • avelluno_fontana_tre_cannuoli

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


 

googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria di Costantinopoli, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

  COMMENTA


contentmap_plugin