A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

AVELLINO - CHIESA SANTA MARIA DI COSTANTINOPOLI

avellino chiesa costantinopoli

  DESCRIZIONE


La Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli di Avellino venne eretta nel Cinquecento, con l’ampliamento di un'antica cappella votiva che si trovava lungo la Via Regia delle Puglie, nel tratto dedicato alla Vergine di Costantinopoli. Era questa una delle aree più popolate e umili dell'antica Avellino, dove vivevano soprattutto artigiani, operai e contadini. La Chiesa ospitava in origine un'Arciconfraternita che, con regia autorizzazione di Filippo II, fondò nel 1583 un Monte di Pietà attivo fino al 1966.
L’edificio religioso fu colpito da vari terremoti (1668-1694-1702-1732), ma sempre ricostruito ed abbellito. L’attuale impianto risale alla ricostruzione avvenuta dopo il sisma del 1732.
L’interno è croce latina caratterizzato da un pregevole altare in marmo policromo, con due angeli attribuiti alla scuola di Cosimo Fanzago e una Deposizione di modesta fattura ma di alto valore documentario (è l’unico esempio di pittura locale del Seicento che ci sia pervenuto).
Nella chiesa si venera l’antica immagine di una Madonna col bambino, un affresco risalente al Quattrocento, che si racconta fosse posta sulle mura di cinta della città, in una edicola. Sul soffitto ligneo, il dipinto della Madonna col Bambino in gloria.

    • avellino_chiesa_costantinopoli_visita_virtuale

    I particolari artistici, il borgo ed i paesaggi che hanno maggiormente colpito la nostra attenzione.

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

Cosa vedere ad Avellino: Torre dell'Orologio, Palazzo Caracciolo, Congregazione dell'Annunziata, Casino del Principe, Palazzo Vescovile, Chiesa San Ciro, Chiesa San Franscesco Saverio, Piazza Libertà, Palazzo De Conciliis, Chiesa del Rosario, Chiesa Santa Maria del Rifugio, Chiesa Adorazione Perpetua, Fontana Grimoaldo, Fontana di Bellerofonte, Cripta San Biagio, Palazzo Amoretti, Piazza del Popolo, Duomo dell'Assunta, Teatro Carlo Gesualdo.

  COMMENTA


contentmap_plugin