A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

ALTAVILLA - SANTUARIO SAN PELLEGRINO

altavilla santuario pellegrino alberico

  DESCRIZIONE


La Chiesa Madre di Altavilla, oggi denominata Santuario Diocesano dei Santi Martiri Pellegrino ed Alberico, venne edificata intorno alla metà del XVI secolo ed intitolata a Maria SS. Assunta. L'originaria struttura venne completamente rifatta fra il 1789 ed il 1850.
L'originario edificio si articolava su tre livelli, aventi il suo cimitero al livello più basso, la cripta al livello intermedio ed il livello superiore che era la chiesa vera e propria. Si trattava di una Chiesa Collegiata, retta cioè da un collegio composto da un arciprete e da quattro canonici, il cui numero fu aumentato di due unità dal cardinale Orsini, (futuro papa Innocenzo III), e successivamente di altre quattro unità. La traslazione nella Chiesa Maggiore delle reliquie di S. Pellegrino martire, avvenuta nel 1780 , rese necessario un ampliamento dell'edificio visto l'incremento di fedeli che accorrevano in massa da ogni luogo per adorare il Santo.
La porta d'ingresso laterale sinistra è sovrastata da un bassorilievo che sorgeva nella lunetta del portale della cappella del Palazzo Comitale. La lunetta sovrastante la porta d'ingresso laterale destra custodisce un bassorilievo raffigurante il martirio di Padre Alberico Crescitelli. L'opera è stata realizzata nel 1997 dall'artista Guido Mariani, su commissione del locale Centro Studi "E. Mattei". Nella nicchia sovrastante la porta centrale, dal 16 maggio 1980, domina una bellissima statua in marmo bianco di Carrara, raffigurante la Vergine Maria Santissima Assunta in Cielo, dono degli eredi Camerlengo in memoria dei genitori.
La traslazione delle reliquie di S. Pellegrino nella Chiesa è ricordata da una lapide sulla parete esterna, che recita: "1980 NEL SECONDO CENTENARIO DELLA TRASLAZIONE
DELLE SACRE RELIQUIE DI S. PELLEGRINO M. DA ROMA IN ALTAVILLA IRPINIA CON LA PARTECIPAZIONE DELL'ECC.MO SIG. CARDINALE GIUSEPPE CAPRIO PRESIDENTE DELL'AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DELLA SEDE APOSTOLICA LA CIVICA AMMINISTRAZIONE E LA COMINITA' PARROCCHIALE QUESTA LAPIDE IN RICORDO POSERO".
Sulla sinistra della facciata si eleva un imponente torre campanaria su due livelli e con basamento lievemente scarpato aperto su un passaggio voltano a botte

 

  DOVE SI TROVA


googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

 

  COMMENTA


contentmap_plugin