ALTAVILLA - PALAZZO COMITALE
DESCRIZIONE
Palazzo Comitale è l'eblema di Altavilla, sia perché considerato uno degli esempi più belli del "Rinascimento" campano, sia per la sua storia che si riflette su quella del paese. Circa la sua costruzione Carlo Antonio Giordano fa risalire il completamento dell'opera intorno al 1432, mentre quello degli abbellimenti verso la fine del 1400. Di diversa opinione il Gen. Giacomo Carpentieri, il quale fa risalire la costruzione dell'artistico palazzo alla seconda metà del 1400, valendosi delle note architettoni che chiaramente rivelano l'epoca del Rinascimento italiano. Ciò che è certo è che fu costruito dalla famiglia De Capua che ne fece la propria residenza estiva. Il palazzo, il cui aspetto non è quello di un castello turrito ma di un superbo ed elegante maniero, ha forma quadrata, con ampio portale d’ingresso, cortile e scala a doppia rampa attraverso la quale si accede al piano nobile.
L'importanza del maniero altavillese deriva anche dalla tradizione che vuole che il palazzo divenne per un breve lasso di tempo la residenza di Andrea I De Capua e della consorte Costanza di Chiaromonte, ex moglie del Re Ladislao.
DOVE SI TROVA
COMMENTA