A huge collection of 3400+ free website templates www.JARtheme.COM WP themes and more at the biggest community-driven free web design site

ALTAVILLA - MONASTERO VERGINIANO

altavilla chiostro monastero verginiano

  DESCRIZIONE


Di un monastero verginiano eretto ad Altavilla Irpina si ha notizia intorno alla fine del 1400. Questo monastero, con il titolo di monastero dell'Annunziata e poi con quello dei SS. Pietro e Paolo, sorgeva nel luogo detto San Pietro Vecchio, più recentemente detto S. Cosmo, e corrispondeva fedelmente al titolo di grancia perché svolgeva esclusivamente funzioni legate all'amministrazione dei beni fondiari che Montevergine possedeva nella zona.
Dichiarato soppresso nel 1567, il monastero venne momentaneamente abbandonato dai verginiani. La cosa non piacque agli abitanti del paese e pertanto la congregazione si accordò con gli eletti e l'università del luogo, ottenendo la possibilità di erigere un nuovo monastero, fuori dell'abitato. L'assenso alla costruzione arrivò il 22 marzo del 1577 ad opera dell'arcivescovo di Benevento, Massimiliano Palombaria, e il luogo di costruzione venne individuato fuori la cerchia delle mura, all'inizio della contrada Foresta.
Il Monastero a pianta quadrilatera, con portico e chiostro, conserva all'ingresso un antico stemma sul portale in pietra con iscrizione MV, indicante l'appartenenza del fabbricato alla casa religiosa di MonteVergine. Sul lato destro dello stesso portale si legge la data 1691.
Il chiostro presenta una cisterna rivestita da lastre in pietra scolpita. La costruzione fu voluta dal cardinale Orsini, poi Papa Benedetto XIII, che visitò più volte la fabbrica come testimonia l'epigrafe all'ingresso. Soppresso nel 1807, fu poi caserma e gendarmeria reale , sede del tribunale e complesso scolastico. Della Chiesa annessa al convento non restano più tracce (Abbattuta nel 1892). Intorno al chiostro vi sono i locali destinati originariamente alla cucina, alla legnaia ed ai cellari.
Al Piano superiore lunghi corridoi a nord ed ad est mentre a sud ed ad ovest dodici ex celle, guardanti il giardino sottostante. Una visita al municipio consente di consultare gli Statuti di Altavilla nel "Capitulare Comitalis Curiae Altevillae" del 1576.
Oggi, l'edificio è sede del Municipio, come ricorda la lapide sulla parete esterna della costruzione.

 

  DOVE SI TROVA



googlemaps raggiungi

Raggiungere il luogo di tuo interesse è a portata di click

Raggiungi

 

  COMMENTA


contentmap_plugin