Fiano Love Fest

Fiano Love Fest
This event has been cancelled.

Quando

1 Agosto 2025 - 3 Agosto 2025    
17:00 - 23:45

Dove

Tipologia evento

🏛️ Fiano Love Fest 2025 – Lapio (AV)

Dal 1 al 3 agosto 2025, il borgo di Lapio si trasforma in teatro della 14ª edizione del Fiano Love Fest, dedicato ai vini DOCG Fiano di Avellino e Taurasi e alle eccellenze enogastronomiche dell’Irpinia 
Tema dell’edizione: “Intelligenza Agricola”, un invito a fondere tradizione e innovazione in una visione sostenibile dell’agricoltura contemporanea.

Cantine e Stand

Le cantine protagoniste includono Filadoro, Ioanna, Laura De Vito, Il Sole e il Lupo, Tenuta Scuotto, Terre di Nora, Terra Mia, Trodella, Antica Hirpinia, Bellaria, Case d’Alto, Macchie Santa Maria, Felice Meoli e Vigna Ciampa Matteis

Gli stand enogastronomici saranno gestiti da produttori locali come Calafià, Gerarda Ferrante, Chef Davide Filadoro, Lucariello, Il Re delle Carni, Macelleria Maracaibo, Pasticceria Dolcivendolo e Liquorificio Accio

Programma giornaliero 🎶

Venerdì 1 agosto

  • 19:00: apertura degli stand e inizio delle degustazioni tecniche a Palazzo Filangieri.

  • 19:00–23:00: visite guidate all’interno del Palazzo.

  • 20:00: banchi d’assaggio di Fiano di Avellino organizzati da ONAV Avellino.

  • 21:00: musica dal vivo per accompagnare la serata

Sabato 2 agosto

  • Programma analogo a venerdì:

    • 19:00: apertura stand e degustazioni.

    • 19:00–23:00: visite guidate Palazzo Filangieri.

    • 20:00: banchi ONAV.

    • 21:00: concerto live con musica locale

Domenica 3 agosto

  • 10:30: visite guidate alla scoperta del centro storico e partenza dei percorsi in e-bike sharing.

  • 11:30: apertura stand enogastronomici.

  • 19:00–23:00: visite guidate al Palazzo Filangieri + apertura stand e degustazioni tecniche.

  • 20:00: banchi d’assaggio ONAV.

  • 21:00: musica dal vivo di chiusura evento

🌿 Arte, Cultura e Didattica

Il festival offre non solo degustazioni, ma anche momenti dedicati alla cultura: visite al Complesso Monumentale di Palazzo Filangieri con affreschi e ambienti storici, e percorsi nelle chiese del borgo caratterizzate dall’arte sacra locale

Inoltre, ONAV e AIS Avellino guidano degustazioni tecniche e masterclass nel cuore del centro storico, nella Corte del Palazzo Filangieri, contribuendo alla riflessione sul tema dell’“intelligenza agricola”